Unic disegna la sostenibilità della filiera della pelle
Presentato oggi nel corso dell’Assemblea di UNIC, l’associazione che raggruppa le principali concerie italiane, il 17^ bilancio di sostenibilità del settore.
Negli interventi è risuonato spesso il riferimento all’attacco che l’industria conciaria ritiene di subire negli ultimi tempi dai movimenti animalisti ed ambientalisti ma nel suo insieme il documento...
Salone CSR 2019: perché è bene visitarlo
Riapre i battenti il Salone CSR e dell’innovazione sociale che anche quest’anno presso l’Università Bocconi di Milano raccoglie aziende, centri studi e ricerca, terzo settore, terziario avanzato, ricercatori, studenti, giornalisti, insomma il grande popolo della sostenibilità. Un popolo che cresce ogni giorno.
Due giornate intense con decine di incontri, centinaia...
Marche – Etiopia: un progetto di cooperazione con al centro la pelle
Si chiama ULCE, Leather Clusters Empowerment in Addis Ababa il progetto sviluppato da UNIDO che coinvolge CVM –Comunità volontari per il Mondo - Ethiopia e imprese marchigiane. L’obiettivo: sviluppare iniziative di cooperazione che supportino lo sviluppo economico dell’Etiopia attraverso la filiera della pelletteria.
Innanzitutto: perché l’Etiopia? Perché...
L’economia circolare sbarca a Linea Pelle
Un bel convegno con interventi interessanti e storie progettali che meritano di essere seguite.
Il coordinamento affidato a Rossella Sobrero, ‘anima’ del Salone CSR che si terrà in Bocconi i primi di ottobre.
Riportiamo alcuni dei contributi presentati.
Il primo intervento, di Marco Valli ( Confindustria) ha ricordato gli effetti della sindrome di Nimby (letteralmente...
Concianti metal free
MITICO (Modellizzazione e sviluppo di Impianti Tecnologici Intelligenti per la sintesi di nuovi Concianti) è il titolo di un programma di ricerca che ha come obiettivo lo sviluppo di un nuovo conciante metal free biodegradabile ottenuto da biomasse ottenute da scarti dell’industria saccarifera.
In sintesi le fasi di attività previste:
selezione e pretrattamento...
La concia nell'economia circolare
Della concia siamo abituati a sentir dire peste e corna –e non solo dagli animalisti che l’associano allo sfruttamento intensivo di bovini e ovini- per l’impatto ambientale delle emissioni prodotte dalle varie fasi di lavorazione. Da quando è cresciuta la sensibilità del consumatore conciatori, produttori chimici e sviluppatori di tecnologie si sono resi...
Assemblea Unic: confermata l'attenzione all'ambiente
Giugno, tempo di assemblee, venerdì 15 è stata la volta di UNIC, l’associazione nazionale dei conciatori. Positivi i dati presentati riferiti ai trend del comparto: nel 2017 la produzione conciaria complessiva è cresciuta del 6,1% rispetto al 2016 con volumi importanti (129 milioni di metri quadri di pelli finite e 11.000 tonnellate di cuoio suola) e il settore...
Concia: chiude con successo il progetto Lifetan
In passato avevamo già dedicato un post al progetto Lifetan avviato nel 2016 e ora giunto al termine con risultati interessanti. Ricordiamo che Lifetan, è stato realizzato nell’ambito dei programmi UE con sperimentazioni in Italia e Spagna finalizzate a sostituire – in alcune fasi della lavorazione del cuoio (macerazione, sgrassaggio, tintura, ingrasso...
Trend di innovazione nella filiera della pelle
Federico Brugnoli è il fondatore e l’amministratore unico di SPIN360, una società di consulenza che si occupa di innovazione e sostenibilità e partner di Lineapelle per l’innovazione. Nel corso di un’intervista al Wired Next Fest ha recentemente rilasciato dichiarazioni interessanti in merito ai trend di innovazione nell’industria conciaria che...
Pelle animale senza animale grazie alle biotecnologie
Modern Meadow è un’azienda biotecnologica americana fondata nel 2011 da Andreas Forgacs e dal padre Gabor biofisico presso l’Università del Missouri – Columbia. La sua missione è sperimentare la produzione di pelle da processi di ingegnerizzazione genetica, in altre parole ottenere un pelle animale senza ‘animale’.
Naturalmente l’azienda...
Ancora posti al corso Sostenibilità nella Filiera del Cuoio e della Pelle
L’iniziativa formativa è promossa da Centrocot ed è dedicata a giovani tra i 18 e i 29 anni occupati o disoccupati. La figura professionale individuata sarà in grado di definire i cicli di lavorazione, curare l’adeguamento delle tecnologie di produzione, intervenire sui problemi relativi al processo produttivo e sul funzionamento degli impianti in una...
Concia, polli e altro
A circa un anno dall’avvio del progetto LIFETAN (Eco-friendly tanning cycle), già si registrano risultati interessanti. Il progetto, finanziato dalla Ue con uno stanziamento di oltre 500 mila euro è coordinato da Enea e coinvolge due centri di ricerca, il CNR-ICCOM di Pisa e lo spagnolo INESCOP e due concerie, l’italiana Newport e l’iberica Tradelda Sl.
Gli obiettivi...
#greenleather2016: risparmio di acqua e sostanze chimiche nella concia
LIFE sta per Leather Industry for the Environment ed è il titolo di un progetto UE in fase di svolgimento. I risultati dei primi 19 mesi di sperimentazioni sono stati presentati il 15 dicembre scorso all’Istituto Galilei di Arzignano. E’ un progetto triennale, si concluderà a metà del 2017 e che ha ottenuto per circa metà del suo costo di 2,26...
Pollina e biomasse per una concia più ecologica
Anticamente, cioè prima dell’introduzione di formulati chimici, nei processi di concia si utilizzavano deiezioni animali, un’abitudine pericolosa tanto per l’ambiente quanto per i lavoratori coinvolti.
In un’economia agro-industriale in cui “non si butta via niente” anche gli escrementi hanno un valore, fertilizzano i terreni o, come nel caso della...
Concia e sostenibilità. Il rapporto UNIC 2014
L’Unione Nazionale Industria Conciaria ha recentemente pubblicato il rapporto annuale sull’impatto ambientale e sull’impegno sociale delle imprese del comparto dando la giusta rilevanza ai progressi conseguiti nell’ambito della sostenibilità dagli associati.
Innanzi tutto ecco qualche dato per fotografare il settore italiano della concia che per valore...
Conciare la pelle con agenti naturali. Si può
Ogni anno in Europa vengono conciati 200.000 metri quadri di cuoio. Una bella notizia per l’industria della moda e dell’arredamento, un po’ meno per l’ambiente. Il processo di concia è infatti caratterizzato da un elevato impatto ambientale a causa dell’uso di sostanze chimiche inquinanti senza le quali non era fino ad oggi possibile ottenere prodotti...
Concia realizzata con gli scarti del pollo
Volete mangiare pollo arrosto? Bene ingegnatevi a dare uno scopo anche agli scarti della catena alimentare del pollo: questa civiltà, se proprio non vuole abbandonare la dieta carnivora, deve almeno imparare a utilizzare tutto ciò che fa parte dell’animale sottraendo così volumi alle discariche. (Anche) per questo trovo interessante il progetto Podeba...
Gucci lancia la prima pelle "metal free" nel settore del lusso
Dopo mesi di studio e ricerca Gucci ha messo a punto una metodologia che consente di ridurre l’impatto ambientale della concia della pelle. L’innovativo processo si basa sull'utilizzo di un agente conciante di origine organica, il quale permette che le pelli conciate e le acque di scarico delle concerie al termine del processo risultino prive di metalli pesanti....
Attention: This blog is not a newspaper as it is updated without any periodicity.
It can not therefore be considered an editorial product under Law n° 62 del 7.03.2001.
The blog author is not responsible for the content of the comments to posts, nor for the content of linked sites.
Some texts or images included in this blog are taken from the internet and therefore they considered public domain; if their publication smash any copyright, please notify us by email.
They will be immediately removed.
|
|
Blog archive
|