“PFC non pericolosi”: pubblicate le Q&A di Greenpeace. Detox verso il 2023.
Aveva fatto molto rumore nel febbraio scorso fa la comunicazione congiunta di Greenpeace e Gore sull’impegno di quest’ultima all’eliminazione totale dei PFC pericolosi dai propri prodotti entro il 2023. Un unicum nella storia della campagna Detox, che in tutti gli altri casi riguarda impegni su tutte le sostanze chimiche pericolose (ne avevamo parlato qui).
Meno rumorosa ma...
Stradella, frontiera italiana della globalizzazione sostenibile
Il reportage di Internazionale “Le operaie di Stradella si ribellano a H&M” fotografa perfettamente una tipica espressione del conflitto globalizzato tra stakeholder dei nostri giorni. Il fast fashion, ed H&M nella fattispecie, non sono il male in sé, ma hanno il merito quantomeno di portare più… “fast” alcuni nodi del fashion al pettine, e vale...
Roberto Cavalli: tra lustrini e “pacchi” sul red carpet
La crisi di un brand del lusso come Roberto Cavalli ha radici più profonde e lontane di quelle che potrebbe indicare il licenziamento del direttore creativo delle ultime tre collezioni, e suggerisce qualche riflessione.
Mentre si annuncia un biennio in profondo rosso, e mentre sul tappeto rosso in centro a Milano sfilano davanti ai media i dipendenti in procedura di licenziamento o in...
Nilo, presentato a Pitti Filati il filato in cotone bio a fibra extra lunga
È giunta al mercato con il filato Nilo l'interessante iniziativa Cottonforlife di Filmar Spa, della quale di cui avevamo già dato notizia all'epoca della sua presentazione ad EXPO2015.
La particolarità del filato è legata non solo alla fibra biologica extralunga delle varietà Giza 45 e 87, ma a un progetto di sostenibilità integrato dal...
Moda etica e Moda sostenibile: i PETA Vegan Fashion Awards-2015
Pubblicata dalla sezione UK del People for the Ethical Treatment of Animals la graduatoria della 3a edizione dei premi della moda vegana. Premiati prodotti di abbigliamento, calzature e accessori per le categorie: donna, uomo e accessori, oltre all’azienda più innovativa e allo stilista più influente.
Finta pelle e pelliccia, fibre vegetali e man made i materiali privilegiati...
“Green Indigo” Denim: ricerca dell’Università della California
La “colorita” notizia è stata diffusa il 26 febbraio la CBS di San Francisco, a seguito di un comunicato del dipartimento di ricerca Berkeley Research dell’Università della California secondo il quale è allo studio un’alternativa sostenibile per tingere di blue i jeans.
Il metodo è basato sugli enzimi, utilizzati per liberare un precursore...
28.02 - Milano Piazza Duomo 15:00: in "Prima Fila" per risarcimento Benetton/Rana Plaza
Sarà molto interessante registrare il successo o meno della manifestazione/performance "Front Row" (clicca qui) organizzata da Campagna Abiti Puliti per chiedere a Benetton di fissare e pagare la cifra del risarcimento delle vittime del Rana Plaza.
Quale sarà la partecipazione degli stakeholder/cittadini, dopo che nella "campagna di pressione condotta insieme alla...
Angora: segnali da Zara e da PETA
Il sito di PETA - People for the Ethical Treatment of Animals ha recentemente diffuso la notizia che Inditex:
si è aggiunta alla ormai nutrita lista di brand e retailer che hanno bandito la lana d'angora dai propri negozi
ha deciso di donare i capi ancora rimanenti ai rifugiati siriani, attraverso una charity (Life for Relief and Development)
La cosa è...
Colorante nero metal free per la lana: quando l’impegno guida la ricerca
Fin dall’inizio della campagna Detox – o perlomeno superata la classica prima fase di negazione del problema delle sostanze chimiche pericolose anche in minime quantità – una delle principali obiezioni dei marchi target di Greenpeace sulla fattibilità dell’impegno Detox suonava così: “come possiamo seriamente impegnarci entro una certa scadenza...
Letter from the mid-Atlantic – Fixing fashion / fonte: Ethical Corp
Interessante articolo da oltremanica: http://www.ethicalcorp.com/supply-chains/letter-mid-atlantic-%E2%80%93-fixi ng-fashion
Letter from the mid-Atlantic – Fixing fashion
By Peter Knight on Apr 3, 2014
Consumers are the cause of the apparel industry’s bad behaviour, argues Peter Knight
Before Facebook’s billionaire Mark Zuckerberg demonstrated the relative...
Ambiente "conciato" per le feste... /Astannishing bad news
In questo periodo stiamo pubblicando parecchie good news sul settore della concia, ma ora è il turno di una cattiva notizia, che ci viene segnalata direttamente dall'Unione Nazionale Industria Conciaria - la più importante associazione mondiale degli industriali conciari.
Stando al filmato qui sopra, pubblicato sul canale You tube di UNIC, la conceria vietnamita Hao Duong Leather,...
A proposito di Greenpeace, tessile e abbigliamento
L'articolo Milano Unica. Canepa: una bella storia di sostenibilità riassume bene il contenuto dell'evento clou di Milano Unica dal punto di vista della moda sostenibile. In prospettiva, a giudicare da questo filmato, c'è da supporre che già dalla prossima settimana della moda il messaggio sarà ancora più chiaro...
Fiere sostenibili ed espositori sostenibili
Certificazione di evento sostenibile per Anteprima, la fiera internazionale delle aziende conciarie, dei produttori di accessori e componenti per scarpe e borse e produttori di tessile-sintetico, in programma il 10-11 Settembre 2013 c/o MICO, fieramilanocity, in contemporanea con Milanounica.
La norma applicata, già dalle Olimpiadi di Londra 2012, è la ISO 20121 (vedi abstract...
Ali Enterprise: crisi di reputazione per SA8000 e il sistema delle certificazioni?
Non è usuale leggere della <<“prestigiosa” certificazione SA8000>> tra virgolette, ma non è solo per questo che l'approfondimento sulla vicenda della Ali Enterprise apparso su Altreconomia proprio il giorno successivo alla pubblicazione del nostro https://www.sustainability-lab.net/it/blogs/sustainability-lab-news/ali-ent erprise-sai-rina-e-poi-fuori-i-nomi.aspx...
Ali Enterprise: SAI, RINA… e poi? Fuori i nomi!
Tempi duri. Tempi che esigono risposte certe e rapide a problemi altrimenti inestricabili. Che non devono lasciare più spazio al nascondersi dietro a un dito.
A un mese di distanza dal devastante incendio di cui anche noi abbiamo dato notizia (A proposito di moda sostenibile... ) nessuna chiarezza è stata fatta sulle responsabilità che ricadono non solo sui protagonisti...
Sondaggio sul controverso caso del cotone indiano
BEHIND THE LABEL - trailer ITA from Behind the Label on Vimeo.
"Le biotecnologie sono davvero la soluzione per lo sviluppo dei paesi del Terzo Mondo? A chi giovano? Il documentario propone un’inchiesta-racconto, con immagini inedite e interviste a volte drammatiche, per capire cosa si nasconde dietro la diffusione di piante geneticamente modificate nella coltivazione...
Sostenibilità e reputazione ai tempi della crisi – segnali contraddittori dal mercato
Prima la buona notizia: 100 milioni di tonnellate di CO2 in meno in 12 anni grazie ai Climate Savers del WWF. A rappresentare l'Italia il gruppo Sofidel (Asciugoni Regina), unica tra le 27 imprese impegnate nel mondo nell'iniziativa.
E Nike l’unica impresa della moda. Eppure tanto ci sarebbe da investire e ottenere da questo genere di impegni, come si legge nell’interessante...
Sistema Moda Italia e la sfida della sostenibilità di Confindustria
Il seguente articolo è stato originariamente pubblicato nel gruppo https://www.sustainability-lab.net/it/groups/ss-stakeholder-and-sustainabil ity.aspx
Chi si interessa di moda sostenibile non può che accogliere con piacere la notizia dell’iniziativa di Confindustria di cui abbiamo dato notizia il 4 aprile: https://www.sustainability-lab.net/it/blogs/sustainability-lab-news/confind ustria-lancia-la-carta-dei-principi-per-la-sostenibilita-ambientale-radi.as px.
E’...
Fiducia nel Tessile: un marchio tecnico
Il presente post è stato originariamente pubblicato nel gruppo S&S: Stakeholder and Sustainability.
Questo post è il seguito ideale di Fiducia nel Tessile: un marchio “tecnico”? e rappresenta la risposta all’interrogativo ivi contenuto. Si tratta quindi di una constatazione che conferma le ipotesi formulate in quel post e nasce dalle risposte gentilmente...
Non si (in)sabbia la responsabilità!
La vicenda del Sandblasting, i cui ultimi sviluppi non sono certo incoraggianti (2012) I jeans continuano ad uccidere, offre lo spunto per una riflessione più ampia.
Riassumendo: qualche mese fa un servizio de le Jene portava alla ribalta le conseguenze terribili della sabbiatura dei jeans per i lavoratori coinvolti nella filiera (silicosi), producendo così un forte supporto mediatico...
Le Linee Guida OCSE favoriscono il dialogo imprese-stakeholder
Il presente post è stato pubblicato originariamente nel gruppo S&S: Stakeholder and Sustainability (link al post originale).
Siamo lieti di pubblicare l’articolo apparso sull'argomento nello scorso numero di Vita, il magazine del Non Profit. Per scaricarlo clicca qui.
Fin dall'inizio, sustainability-lab offre ampio spazio all’approfondimento delle innovazioni...
Sustainability-lab carbon free anche nel 2012? Dipende da voi!
Si può “parlare” di sostenibilità senza “fare” la propria parte per la sostenibilità?
Nel 2011 lo staff di sustainability-lab si è preso la responsabilità di affermare di no, decidendo per la neutralizzazione delle nostre emissioni di CO2.
Nel 2012 vogliamo fare un passo avanti con la nostra community: la sostenibilità...
Le certificazioni “fanno” sostenibilità?
Si moltiplicano gli schemi di certificazione che possiedono, almeno sulla carta, una valenza di sostenibilità: certamente SA8000, ISO 14001, OHSAS 18001… ma anche le più recenti e meno note ISO 50001 e ISO 14021 (per una panoramica completa di quest’universo in continua evoluzione cfr. il capitolo “Nel labirinto dei marchi e dei certificati” a cura di Lodovico...
Stakeholder e territori: RC–KR–MT–NA–GE –CB-CO...
Continua il tour CCIAA/linee guida OCSE:
Reggio Calabria 24/11 10:30
Crotone 25/11 10:00
Matera 28/11 10:00
Napoli 29/11 9:15 (all'interno della Giornata su Sicurezza e RSI)
Genova 5/12 14:00
Campobasso 6/12 15:00
Como 14/12 14:30
La nuova serie di seminari sul tema “Dalle linee guida OCSE agli interessi del territorio” ha luogo nell’ambito...
Stakeholder e territori: ciclo di seminari presso le Camere di Commercio
Si segnala una nuova serie di seminari sul tema “Dalle linee guida OCSE agli interessi del territorio” nell’ambito del Progetto di Informazione e sensibilizzazione degli stakeholders sulle linee Guida OCSE e sulla Responsabilità Sociale di Impresa, promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico, Direzione Generale per la Politica Industriale e la Competitività e...
Attention: This blog is not a newspaper as it is updated without any periodicity.
It can not therefore be considered an editorial product under Law n° 62 del 7.03.2001.
The blog author is not responsible for the content of the comments to posts, nor for the content of linked sites.
Some texts or images included in this blog are taken from the internet and therefore they considered public domain; if their publication smash any copyright, please notify us by email.
They will be immediately removed.
|
|
Blog archive
|